fb

Corsi/Eventi

giovedì 11 Febbraio 2016

Buon lavoro da Anag a Elvio Bonollo, confermato alla guida dell’Istituto Nazionale Grappa

Anag, nelle parole della presidente Paola Soldi a nome di tutta l’associazione, saluta con favore e soddisfazione la conferma di Elvio Bonollo alla guida dell’Istituto Nazionale Grappa per il secondo “Il supporto che viene da un Istituto di...
giovedì 11 Febbraio 2016

Anag applaude le nuove norme sulla grappa: “Chiarezza a tutela di produttori e consumatori”

“Un decreto atteso da tempo da tutto il mondo della grappa, dai produttori agli assaggiatori, che fissa norme chiare sull’imbottigliamento e sulle denominazioni legate all’invecchiamento, a tutela della qualità di un’eccellenza interamente italiana e ambasciatrice...
lunedì 08 Febbraio 2016

Acquaviti d’uva & cioccolato fondente a Verona, per scoprire uno degli abbinamenti più classici e affascinanti

Il classico abbinamento fra grappa, acquaviti e cioccolato sarà protagonista della serata in programma a Verona giovedì 11 febbraio, alle ore 20.30. L’enoteca del Ristorante “Il Calice” – in Via Pallone, 20 – ospiterà una degustazione guidata dai...
sabato 19 Dicembre 2015

Buone feste a tutti, in attesa di un 2016 sempre più ‘spiritoso’

Il 2015 è stato per noi un anno molto intenso, con tante iniziative che ci hanno visti protagonisti da nord a sud: abbiamo organizzato e promosso corsi di primo e secondo livello diplomando nuovi assaggiatori,...
giovedì 26 Novembre 2015

Filiera vitivinicola: l’utilizzo di vinacce e fecce, residui dei sottoprodotti della vinificazione *

Nella vinificazione si producono, come sottoprodotti, molte vinacce e fecce. La legge prevede l’obbligo della consegna in distilleria, totale o parziale, oppure del loro riutilizzo per usi alternativi, escludendo da tale obbligo le aziende con...
giovedì 12 Novembre 2015

Leonardo da Vinci e la distillazione. Un’idea nel cassetto…

Oggi sappiamo che per distillare bene, prima di arrivare alla serpentina di raffreddamento, il vapore deve passare attraverso la colonna di distillazione. Questa è stata un’intuizione del fiorentino Baglioni che, nel 1813, inventò quella che...
venerdì 30 Ottobre 2015

Grappa protagonista a Expo e nella promozione del Made in Italy

Con la chiusura di Expo Milano, si avvia al termine anche il viaggio sensoriale che ha accompagnato i visitatori del Padiglione Vino alla scoperta degli aromi e dei profumi della grappa prodotta in tutta Italia,...
giovedì 15 Ottobre 2015

Distillerie: esempi di sostenibilità ambientale

Ottobre, tempo di  distillazione, con distillerie che fumano e il nettare profumato delle grappe e delle acquaviti che sgorga dagli alambicchi goccia dopo goccia. La funzione delle distillerie, molto importante nella filiera vitivinicola anche in...
giovedì 15 Ottobre 2015

Il mondo della grappa e di Anag a 360°

L’eccellenza tutta italiana della grappa, la sua crescita “in rosa”, il mondo dei distillati e di Anag, con le sue numerose attività ‘spiritose’ in tutta Italia. Questo e altro ancora nell’intervista della presidente Paola Soldi...
mercoledì 23 Settembre 2015

In un sorso di grappa cultura, arte antica della distillazione e legame con il territorio. Se ne è parlato alla Douja d’Or con Anag, ING e IGP

Un sorso di grappa racchiude la cultura, l’arte antica della distillazione, le tradizioni familiari e un legame unico con il territorio di produzione, elementi che meritano di essere valorizzati e promossi con un consumo consapevole...
martedì 15 Settembre 2015

Anag al Grappa Day: più sinergia per promuovere i distillati come precursori di bioeconomia e sostenibilità

“La grappa e le acquaviti di uva, ottenute dai residui dei processi di vinificazione, permettono di smaltire quanto resta della lavorazione del vino in maniera eco-compatibile e sostenibile, con benefici anche economici per le aziende...
giovedì 03 Settembre 2015

Distillati protagonisti sabato 19 settembre alla Douja d’Or, con un convegno e la premiazione del ‘Premio Alambicco d’Oro’. Il programma

Si avvicina il doppio appuntamento in programma sabato 19 settembre ad Asti, in occasione del 49° concorso enologico nazionale Douja D’Or: il convegno dedicato alla produzione dei distillati in Italia e a una crescente “cultura del buon...