fb

L’ANAG del Trentino Alto Adige nasce nel 1978, contemporaneamente alla fondazione della nostra Associazione Nazionale ad Asti, grazie a figure illustri come Arrigo Pisoni che fu tra i soci fondatori. La costituzione formale dell’associazione regionale avviene nel 1982, dopo il primo corso per assaggiatori organizzato a Trento, e il primo presidente regionale è stato l’ingegner Pierantonio Zanoni.

Negli anni l’associazione si è distinta per la promozione della grappa di qualità e l’organizzazione di eventi e corsi formativi collaborando con ricercatori come i professori Defrancesco e Versini. Nel 1986 nasce anche la delegazione di Bolzano, seguita dalla fondazione della sezione nel 1991. Nello stesso anno l’ANAG nazionale si trasforma da associazione a federazione.

Nel 1995 Pierantonio Zanoni viene nominato presidente nazionale di ANAG e lascia la guida regionale a Gianni Facchin, seguito, nel 1997, da Luca Sighel, attuale presidente.

L’ANAG Trentino Alto Adige ha stretto negli anni importanti collaborazioni con l’Istituto Grappa del Trentino e la Fondazione Mach, contribuendo all’elaborazione del disciplinare della “Trentino Grappa” e partecipando alla commissione di degustazione per il marchio di qualità.

Tra le iniziative più significative si ricordano la “Selezione delle grappe Trentine” (1992-1999), il concorso nazionale Alambicco d’Oro (1999) e il concorso internazionale Acquaviti d’Oro (2006-2012). L’associazione ha svolto un ruolo chiave nella valorizzazione della grappa e delle acquaviti del territorio.

Nel 2018, in un momento di profonda crisi per l’ANAG del Trentino Alto Adige, la guida dell’associazione regionale viene assunta da Patrizia Simoncelli. Grazie al supporto dell’Istituto Tutela della Grappa e al rilancio dei rapporti con le distillerie della regione, la nuova referente riesce a ridare vita all’associazione. In particolare, puntando su professionalità, determinazione e un forte legame con il territorio, ricostruisce le basi operative, rafforza le collaborazioni con i produttori e riporta l’ANAG a svolgere un ruolo di riferimento nella promozione della cultura della grappa e delle acquaviti in Trentino Alto Adige.

Dal 2024 il referente regionale è Mauro Paolini, che sta proseguendo il lavoro avviato da Patrizia Simoncelli e portando avanti progetti di crescita e innovazione per il futuro dell’associazione nella regione.