fb

Notizie

giovedì 28 Agosto 2025

News dal mondo ANAG: nuovi corsi ed eventi per scoprire il mondo degli spirits

Come diventare assaggiatori ANAG

La formazione ANAG è pronta a ripartire con nuovi corsi per chi vuole conoscere da vicino il mondo dei distillati attraverso la cultura del “buon bere”, dagli appassionati a chi lavora nel mondo della ristorazione.

Il prossimo corso di primo livello è previsto a Monteriggioni (Siena) con 5 lezioni nei giorni 16, 23, 30 ottobre e 6, 13 novembre (sempre di giovedì) dalle ore 21 alle 23. Per info: [email protected] oppure 349-7775827

Nei corsi ANAG di primo livello le lezioni sono curate da docenti ANAG e si aprono con la conoscenza dell’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti e della scheda di degustazione che sarà utilizzata negli incontri successivi. Il percorso formativo prosegue con focus sui principi dell’assaggio consapevole (vista, olfatto, retro-olfatto e gusto); le origini e le normative legate alla produzione di grappa e acquaviti d’uva; le tecniche di distillazione e l’unicità della grappa come acquavite 100% italiana prima di lasciare spazio, nell’ultima lezione, alla “cultura del buon bere” e al consumo responsabile dell’alcol. Ogni lezione si conclude con una degustazione guidata. Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione per poter accedere ai corsi ANAG di secondo livello, articolati su sei lezioni e un esame finale per conseguire la patente di assaggiatore. Per rimanere aggiornato sui corsi ANAG, clicca qui: https://anag.it/corsi-eventi/?category_name=corsi

Alla scoperta del mondo degli spirits in compagnia di ANAG 

La passione e la professionalità degli assaggiatori ANAG non conosce sosta e non mancano occasioni per scoprire da vicino la varietà e la ricchezza di aromi e profumi nel mondo degli spirits. 

Ecco i prossimi appuntamenti da segnare in agenda.

  • Martedì 2 settembre serata di degustazione con 5 grappe barricate della Distilleria Magnoberta abbinate a sigaro toscano. Appuntamento dalle ore 20 al Ristorante Boomerang di Santi Angeli (Treviso) organizzato in collaborazione con ANAG Veneto e il Club Amici del Toscano. Per info: [email protected]
  • Mercoledì 3 settembre serata di degustazione con 5 grappe barricate della Distilleria Magnoberta abbinate a sigaro toscano. Appuntamento dalle ore 20 alla Tenuta Madio di Monfumo (Treviso) organizzato in collaborazione con ANAG Veneto e il Club Amici del Toscano. Per info: [email protected]
  • Giovedì 4 settembre degustazione tecnica guidata “Il Piemonte in un bicchiere” a Cornedo Vicentino (Vicenza). Appuntamento dalle ore 20 con le grappe della Distilleria Magnoberta e la partecipazione della distillatrice Valeria Luparia. Per info: [email protected] – cell. 340-7121211
  • Sabato 6 settembre visita e degustazione organizzata da ANAG Friuli Venezia Giulia presso la Taverna all’Urogallo a Piancavallo (Pordenone). Appuntamento dalle ore 16 con il padrone di casa, Sergio Babbo, che condurrà l’esperienza sensoriale alla scoperta di erbe, bacche e piante spontanee che vengono utilizzate per la produzione di grappe aromatizzate. Seguirà la degustazione di 6 grappe aromatizzate accompagnate da crostini pensati per esaltare ogni sfumatura di sapore. Per info: [email protected]
  • Sabato 20 settembre visita guidata dell’Antica Distilleria di Altavilla ad Altavilla Monferrato (Alessandria) organizzata da ANAG Lombardia con il titolo “Il profumo del passato per dare il giusto valore ai distillati del presente”. Appuntamento alle ore 15 seguita da degustazione di alcuni prodotti. Per info: [email protected] 
  • Sabato 6 e domenica 7 settembre ANAG Toscana parteciperà con i suoi assaggiatori alla seconda edizione di “Calici sotto la Rocca” che animerà il Castello di Pierle a Mercatale di Cortona (Arezzo) con degustazione di vini, distillati e sapori del territorio. Per info: [email protected] 
Torna alla lista