News dal mondo ANAG: formazione ed eventi dedicati agli spirits
- I corsi ANAG per aspiranti assaggiatori
La formazione ANAG continua in tutta Italia con nuovi corsi sia in presenza che online, rivolti a chi vuole conoscere da vicino il mondo dei distillati attraverso la cultura del “buon bere”: dagli appassionati a chi lavora nel mondo della ristorazione.
Ecco i prossimi corsi di primo livello in partenza:
- Gorizia: 5 lezioni dal 15 ottobre al 12 novembre, sempre di mercoledì, dalle ore 20.30 alle 22.30.
Per info: [email protected] oppure 333-5722759 - Monteriggioni (Siena): 5 lezioni dal 16 ottobre al 13 novembre, sempre di giovedì, dalle ore 21 alle 23.
Per info: [email protected] oppure 349-7775827 - Torino: 5 lezioni dal 7 novembre al 12 dicembre, sempre di venerdì (a eccezione di venerdì 5 dicembre), dalle ore 20.30 alle 23.
Per info: [email protected] oppure 348-8960554 - Corso online con ANAG Trentino Alto Adige: 5 lezioni dal 23 ottobre al 20 novembre, sempre di giovedì, dalle ore 20 alle 22.30.
Per info: [email protected] oppure 346-0117120
Nei corsi ANAG di primo livello le lezioni sono curate da docenti ANAG e si aprono con la conoscenza dell’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti e della scheda di degustazione che sarà utilizzata negli incontri successivi. Il percorso formativo prosegue con focus sui principi dell’assaggio consapevole (vista, olfatto, retro-olfatto e gusto); le origini e le normative legate alla produzione di grappa e acquaviti d’uva; le tecniche di distillazione e l’unicità della grappa come acquavite 100% italiana prima di lasciare spazio, nell’ultima lezione, alla “cultura del buon bere” e al consumo responsabile dell’alcol. Ogni lezione si conclude con una degustazione guidata. Al termine del corso, i partecipanti ricevono un attestato di partecipazione per poter accedere ai corsi ANAG di secondo livello, articolati su sei lezioni e un esame finale per conseguire la patente di assaggiatore. Per rimanere aggiornato sui corsi ANAG, clicca qui: https://anag.it/corsi-eventi/?category_name=corsi

- Gli eventi in compagnia di ANAG
Insieme ai corsi continuano anche gli eventi organizzati da ANAG o che vedono protagonisti i suoi qualificati assaggiatori per scoprire da vicino la varietà e la ricchezza che caratterizzano il mondo degli spirits, da nord a sud dell’Italia.
Ecco i prossimi appuntamenti da segnare in agenda.
- Domenica 28 settembre l’Azienda vitivinicola e cantina Al-Càntara a Randazzo (Catania) ospiterà la Masterclass “Assaggi di Sicilia” organizzata da ANAG Sicilia per conoscere da vicino i prodotti siciliani che hanno vinto medaglie al concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG 2025. Appuntamento dalle ore 10. Per info: [email protected]
- Sabato 4 ottobre a Solofra (Avellino), serata di degustazione e animazione intitolata “Sorsi e versi di luna” in compagnia di ANAG Campania, con degustazioni, musica, poesia e osservazioni delle stelle. Appuntamento dalle ore 20.30 all’Agriturismo Terranova, in località Cerzeta. Per info: [email protected] oppure 346-8711020 o 346-6406359.
- Venerdì 31 ottobre a Dairago (Milano) cena campana organizzata da ANAG Lombardia con la partecipazione del distillatore Paolo Saverio Antonellis, della Distilleria Antonellis. Appuntamento alle ore 20 al Ristorante Cielo e Vino con la degustazione di 4 grappe in abbinamento a piatti preparati dal locale ospite. Info: [email protected]
Tra gli appuntamenti più recenti che hanno visto protagonista grappa e distillati, spiccano quelli che hanno arricchito l’edizione 2025 della Douja d’Or ad Asti promossi dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo con la partecipazione degli assaggiatori ANAG del Piemonte.
Degustazioni guidate e laboratori del gusto, prima attraverso la Douja d’Or e poi con l’evento Cheese 2025, hanno offerto l’opportunità di conoscere da vicino i prodotti delle distillerie aderenti al Consorzio e la conoscenza dell’antica arte lavorativa dell’alambicco. Gli appuntamenti hanno coinvolto, oltre agli assaggiatori ANAG, mastri distillatori, esperti di mixology, produttori di cioccolato, di gelato e di formaggi con un programma vario e ricco di spunti, di gusti, di immagini e di informazioni che ha raccontato la grappa sotto tanti aspetti e nei diversi abbinamenti che ne hanno esaltato i caratteri.
Leggi qui la nota integrale del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.
