La premiazione di Alambicco d’Oro ANAG diventa itinerante e approda a Padova
Nuova formula itinerante per la premiazione dell’Alambicco d’Oro ANAG che quest’anno si svolgerà a Gazzo Padovano (Padova). L’appuntamento dedicato ai protagonisti della 42° edizione del concorso che celebra l’eccellenza distillatoria italiana è in programma venerdì 19 settembre, a partire dalle ore 10.30, al Best Western Hotel Villa Tacchi. La giornata sarà arricchita, nel pomeriggio, da un dibattito in compagnia di qualificati ospiti legati al mondo della distillazione e da una Masterclass per conoscere da vicino i distillati di frutta. Il giorno successivo, sabato 20 settembre, sarà possibile visitare due distillerie venete in compagnia di ANAG: la Distilleria Zanin e la Distilleria Poli.

La premiazione del 42° concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG inizierà alle ore 10.30 con la consegna ufficiale delle medaglie ai vincitori che quest’anno hanno raggiunto quota 100 con 11 Best Gold, 53 Gold e 36 Silver assegnate a prodotti provenienti da tutta Italia fra grappe, acquaviti d’uva, brandy e gin, novità dell’edizione 2025. Durante la mattina saranno consegnati anche i due premi speciali del concorso: quello per “Il miglior punteggio complessivo”, andato alla Distilleria Sibona con 11 medaglie conquistate, e quello per “Il vestito della grappa” dedicato alla bottiglia più bella per etichetta e forma, attribuito alla Grappa di Barbaresco riserva IG invecchiata in barriques di rovere prodotta da Elena Borra Distillerie.
L’appuntamento continuerà nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, con una tavola rotonda che riunirà voci diverse del mondo della distillazione e della ristorazione: lo chef Francesco Aquila, vincitore di Masterchef 10, parlerà di “spirito di cucina” e dell’utilizzo di grappa e altri prodotti spiritosi nella preparazione dei piatti; il bartender Agostino Galli, in arrivo da Lacerba (Milano), approfondirà il rapporto tra cocktail e grappa, mentre il distillatore Bruno Pilzer, titolare dell’omonima distilleria, interverrà sulle tipologie di alambicchi e produzione di grappe e acquaviti. A loro si uniranno Samuele Ambrosi, mixologist e bar developer, con una riflessione sull’esplosione del gin e del suo consumo, e Mara Ferri, di Rastal Italia, che proporrà un focus sull’ottimizzazione dell’esperienza della grappa nel calice.
La giornata padovana organizzata da ANAG si chiuderà alle ore 16.30 con una Masterclass dedicata ai distillati di frutta e guidata da Helmut Oberhofer, mastro distillatore di Roner Distillerie.
Le visite in programma sabato 20 settembre per conoscere da vicino la produzione della grappa partiranno dalla Distilleria Zanin, alle ore 9.30, e continueranno alla Distilleria Poli, alle ore 11.30. L’iniziativa conta sul patrocinio della Camera di Commercio Alessandria e Asti, di Assodistil e del Consorzio Nazionale di Tutela Grappa.
