La cultura del buon bere e il ruolo degli assaggiatori ANAG
Diffondere la cultura del buon bere consapevole è, da sempre, la missione di ANAG, Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti, che dal 1978 promuove conoscenza, qualità e responsabilità nel mondo dei distillati italiani grazie ai suoi esperti e qualificati soci assaggiatori.
Uno dei pilastri di questo impegno è la formazione e l’educazione ‘al buon bere’ che ANAG porta avanti su tutto il territorio nazionale diffondendo conoscenza, creando consapevolezza e rafforzando l’identità di un prodotto unico come la grappa, senza dimenticare tutti gli altri distillati.
Attraverso i corsi, di primo e secondo livello, e tante iniziative che li vedono protagonisti durante l’anno in tutta Italia, gli assaggiatori ANAG insegnano a riconoscere aromi, profumi e caratteristiche distintive dei distillati italiani diventando interpreti, custodi e ‘ambasciatori’ della loro qualità. Un impegno fatto di grande passione per raccontare la storia e l’anima dei prodotti, valorizzarne l’origine e trasmettere l’unicità di un patrimonio che unisce territorio, tradizione e competenza.
 
                         
                         
                        