fb

Notizie

giovedì 04 Settembre 2025

Ad Asti tornano la Douja d’Or e le degustazioni con il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo e ANAG Piemonte (12-17 settembre)

Tutto pronto per una nuova edizione della Douja d’Or, in programma ad Asti dal 12 al 21 settembre con un programma ricco di appuntamenti e degustazioni dove non mancheranno occasioni dedicate a grappe e distillati promosse dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo con la partecipazione dei qualificati assaggiatori ANAG del Piemonte.


Di seguito il testo diffuso dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo

Le grappe dei produttori del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo in degustazione alla Douja d’Or 2025

Nel programma della Douja d’Or 2025 le grappe piemontesi tornano a essere protagoniste attraverso tre diversi appuntamenti che propongono, come da tradizione, degustazioni guidate nella sala Gianni Basso del Teatro Alfieri. Sono speciali occasioni per approfondire la conoscenza dei prodotti delle aziende aderenti al Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, che promuove le due Indicazioni Geografiche territoriali del comparto attraverso le produzioni di distillati giovani, invecchiati in legno o aromatizzati.

Il primo appuntamento è un evento imperdibile, fissato per venerdì 12 settembre: “Piemonte, una Regione che distilla” è tradizionalmente l’evento che ospita i mastri distillatori e che propone una degustazione guidata di 4 diverse grappe oltre il racconto di tante curiosità legate al mondo del “lambiccare”.  Nell’occasione saranno presenti Carlo Beccaris (Distilleria Beccaris) con la sua Grappa di Barolo 2013, Alessandro Revel Chion (Distilleria Revel Chion) con la Grappa 1850 da Barbera e Erbaluce, Enrico Rovero (Distilleria Rovero) con la grappa di Brachetto Bio, e Sanzio Evangelisti (Distilleria Mazzetti d’Altavilla) con la Grappa di Ruchè Vigna del Parroco 7.0 Le Origini.

Lunedì 15 settembre l’appuntamento è con “La Grappa nello Shaker”, che offrirà una speciale degustazione di 4 cocktail a base grappa preparati e commentati da Nicola Mancinone alla scoperta di nuovi gusti e fresche soluzioni alcoliche per il palato di tutti.

Infine, mercoledì 17 settembre ci sarà un altro appuntamento entrato ormai nell’annuale programmazione ‘spiritosa’ inserita nella Douja d’Or e dedicato al connubio “Grappa&Cioccolato”, dove si confronteranno i gusti di diversi cioccolati in abbinamento a grappe scelte per evidenziare la ricchezza dei caratteri di questa gustosa unione.

Questi tre eventi sono come sempre allestiti e curati insieme ad ANAG Piemonte e ai suoi assaggiatori professionisti, che sapranno anche guidare e consigliare nel percorso degustativo.

Per partecipare è necessario prenotare sul sito www.visitlmr.it/it/esperienze.


Ecco il programma dettagliato delle serate di degustazione guidata presso la Sala Gianni Basso del Teatro Alfieri di Asti con il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo e ANAG Piemonte.

Venerdì 12 settembre
“Piemonte, una Regione che distilla”
Degustazione guidata di 4 grappe con la presenza dei mastri distillatori Carlo Beccaris, Alessandro Revel Chion, Enrico Rovero, Sanzio Evangelisti.
In degustazione: Grappa di Barolo 2013 Beccaris, Grappa 1850 Revel Chion, Grappa Brachetto Bio Rovero, Grappa di Ruchè Vigna del Parroco 7.0 Le Origini Mazzetti d’Altavilla

Lunedì 15 settembre
La Grappa nello Shaker
Degustazione guidata di 4 cocktail a base grappa preparati da Nicola Mancinone
In degustazione: Grappa di Barolo Montanaro, Grappa di Arneis Marolo, Grappa di Nebbiolo Sibona, Grappa Sicasò Alì

Mercoledì 17 settembre
Grappa&Cioccolato
Degustazione guidata di 4 grappe abbinate a 4 diversi cioccolati
In degustazione: Grappa di Dolcetto d’Ovada Gualco, Grappa di Moscato Magnoberta, Grappa di Barbaresco Valverde, Grappa invecchiata Viggiona

Info. Le degustazioni dei distillati saranno accompagnate da assaggi gastronomici. Le serate si svolgeranno dalle ore 21. Il costo di partecipazione è di 10 euro. Per partecipare è necessario prenotare sul sito www.visitlmr.it/it/esperienze.


Torna alla lista