Il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo e l’intenso programma promozionale dedicato alle grappe del Piemonte
Tra gli appuntamenti più recenti che hanno visto protagonista grappa e distillati, spiccano quelli che hanno arricchito l’edizione 2025 della Douja d’Or ad Asti promossi dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo con la partecipazione degli assaggiatori ANAG del Piemonte.
Segue la nota diffusa dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
Si è concluso con il mese di settembre un importante percorso di promozione e di valorizzazione
delle grappe piemontesi, e in particolare delle due IG territoriali regionali, compiuto dal Consorzio
Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. Attraverso la Douja d’Or prima e in seguito con
l’evento Cheese 2025, si sono susseguiti gli appuntamenti con le degustazioni guidate e i laboratori
del gusto, che hanno offerto un ricco approfondimento verso i prodotti delle distillerie aderenti al
Consorzio, e più in generale verso la conoscenza dell’antica arte lavorativa all’alambicco, che in
Piemonte vanta una storia davvero importante.

Cinque appuntamenti, oltre 150 partecipanti, tutte le aziende del Consorzio rappresentate con le
loro bottiglie nei diversi contesti che hanno reso protagonisti mastri distillatori, esperti di mixology,
assaggiatori professionisti dell’ANAG, produttori di cioccolato, di gelato e di formaggi: un
programma vario e ricco di spunti, di gusti, di immagini e di informazioni che ha raccontato la grappa
sotto tanti aspetti e nei diversi abbinamenti che ne hanno esaltato i caratteri, comprendendo anche
la proposta del cocktail per apprezzare i distillati sotto un nuovo e diverso profilo.
Un percorso caratterizzato dalla grande professionalità delle figure coinvolte e dalla qualità degli
allestimenti, che ha raccolto appassionati e neofiti e che ha incontrato l’interesse di molti giovani e
anche di visitatori stranieri con la curiosità di approfondire la conoscenza del territorio e dei suoi
prodotti. Il Consorzio ringrazia tutti i collaboratori e gli organizzatori che a vario titolo hanno
permesso lo svolgersi dei diversi eventi e ricorda il prossimo appuntamento con l’evento “Piemonte
Grappa – Alla Corte dell’Alambicco” che domenica 5 ottobre aprirà le porte di 12 distillerie sul
territorio del Piemonte. Info: www.consorziograppapiemontebarolo.it.
