fb

Notizie

mercoledì 05 Marzo 2025

5 marzo, Giornata internazionale della grappa

Oggi, 5 marzo, celebriamo la Giornata Internazionale della Grappa, un’occasione speciale per rendere omaggio a uno dei simboli più autentici del Made in Italy. Ne parliamo con Marcello Vecchio, presidente nazionale di ANAG.

Cosa rappresenta per lei la grappa?
La grappa è un’icona dell’eccellenza italiana, un distillato che racconta la nostra storia, la nostra artigianalità e i nostri territori portando in ogni sorso profumi e aromi che contraddistinguono il Paese da nord a sud. Promuoverla significa valorizzare un prodotto unico al mondo, tutelarne la qualità e diffonderne la conoscenza. Questa è la mission principale di ANAG, che avvicina le persone alla cultura del consumo consapevole.

Cosa significa promuovere un assaggio consapevole?
Significa educare a riconoscere la qualità del distillato attraverso percorsi formativi, degustazioni guidate, partecipazione a eventi e collaborazione con produttori e consorzi di tutela. Con questi obiettivi, ANAG lavora ogni giorno in tutta Italia, grazie ai nostri numerosi soci, per diffondere la consapevolezza sul valore della grappa anche come patrimonio culturale e sociale fatto di aromi e tradizioni secolari.

Come è cambiata la grappa negli ultimi anni?
La grappa sta proseguendo nel suo percorso evolutivo con una crescente attenzione alla qualità e all’innovazione e si sta aprendo sempre di più a nuove esperienze di consumo, ampliando il proprio pubblico e conquistando anche le nuove generazioni.

Oggi, nella Giornata Internazionale della Grappa, celebriamo questo distillato come anima autentica del nostro territorio. Un simbolo di tradizione, maestria e passione che racconta storie di artigianalità e cultura italiana. Come ANAG, rinnoviamo il nostro impegno nel valorizzare la qualità e l’arte della degustazione consapevole e brindiamo insieme alla nostra eccellenza.

Salute e…Viva la grappa!        

Da ANAG Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti

Torna alla lista